Insieme verso la Pasqua
Proposte per vivere la Settimana Santa
Con la Settimana Santa entriamo nel cuore del mistero cristiano, che svela il senso della vita, della sofferenza e della stessa morte.
Vi entriamo sui passi di Gesù, avvolti da un amore donato fino in fondo.
Vi entriamo consapevoli che, dalla sua morte e risurrezione, fioriscono per tutti – anche in un tempo difficile come il nostro – la salvezza, la speranza e la pace.
Le misure restrittive, poste a tutela della salute pubblica, impediscono il concorso del popolo, come spiegato negli Orientamenti; ma questa situazione, per quanto pesante, non può farci rinunciare a vivere la Pasqua.
Una prima modalità è data dalla possibilità di unirsi spiritualmente – anche grazie ai media – alle celebrazioni, presiedute dal Papa, dal Vescovo o dagli stessi parroci.
Tv2000 e il circuito radiofonico inBlu accompagneranno in diretta l’intero calendario del Papa: Domenica delle Palme (alle 11: Commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme e Santa Messa), Giovedì Santo (alle 18: Santa Messa nella Cena del Signore), Venerdì Santo (ore 18: Celebrazione della Passione del Signore; ore 21: Via Crucis), Veglia di Pasqua (alle 21) e Domenica di Pasqua (alle 11: S. Messa e Benedizione “Urbi et Orbi”).
Una seconda modalità è quella di valorizzare per la preghiera in famiglia e personale i sussidi e le schede che tante Diocesi hanno messo a punto, molte dei quali sono disponibili sul sito https://chiciseparera.chiesacattolica.it/category/sussidi/
In particolare, grazie alla collaborazione dell’Ufficio Liturgico Nazionale, il sito accompagna i giorni della Settimana Santa con un sussidio di celebrazioni, che valorizza la Parola di Dio e i segni della liturgia, per fare “della propria casa uno spazio di preghiera e di celebrazione”.
Significativa è anche la proposta curata dall’Ufficio Catechistico Nazionale insieme all’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia: un aiuto a riscoprire la Pasqua con lo sguardo della Chiesa domestica, Cenacolo in cui riconoscere e accogliere Gesù.
Si articola in tre sussidi: strumenti agili per consentire a quanti sono forzatamente a casa di vivere il Triduo pasquale meditando sulla Parola di Dio, approfondendo alcuni temi della vita cristiana (servizio, comunione, dono, attesa, gioia), nobilitando i tempi della giornata, realizzando gesti concreti di risurrezione e riscoprendo la bellezza di una narrazione tra generazioni. Il primo è destinato alle famiglie in generale, mentre il secondo e il terzo rivolgono attenzione rispettivamente ai bambini e agli adolescenti. Le tappe del percorso saranno accompagnate da alcuni video, disponibili sul sito e sui canali social della CEI.
Anche le altre nostre testate – Avvenire (gratuito nella versione digitale) e Agenzia Sir – sono impegnate ad offrirci aggiornamenti e approfondimenti per vivere la Settimana Santa.
L’ambiente digitale promosso dalla Segreteria Generale – per raccogliere e rilanciare le buone prassi messe in atto dalle nostre Diocesi, offrire contributi di riflessione, condividere notizie e materiale pastorale – rimane un punto di riferimento per riscoprire un senso di appartenenza ecclesiale più profondo.
È l’augurio e l’impegno con cui vivere questi giorni santi, in comunione soprattutto con quanti più sono esposti alla malattia, alla sofferenza, al lutto.
La Segreteria Generale
Roma, 3 aprile 2020
Orientamenti
La Presidenza della Cei ha fornito gli Orientamenti per la Settimana Santa a seguito del Decreto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti che dà disposizioni specifiche per i Paesi colpiti dall’emergenza sanitaria e indica i criteri con cui celebrare la Pasqua.
https://chiciseparera.chiesacattolica.it/in-tempo-di-covid-19-orientamenti-per-la-settimana-santa/
Sussidi
In questo periodo di pandemia in cui non sono permesse celebrazioni con concorso di popolo, la Chiesa invita a fare “della propria casa uno spazio di preghiera e di celebrazione”. Per questo, l’Ufficio Liturgico Nazionale propone uno schema di celebrazione domestica https://chiciseparera.chiesacattolica.it/il-sussidio-per-vivere-in-famiglia-la-settimana-santa-e-il-triduo-pasquale/
L’Ufficio Catechistico Nazionale e l’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia hanno elaborato La “Chiesa domestica” celebra la Pasqua, tre sussidi accompagnati da video che hanno come protagonisti alcuni volti noti.
https://chiciseparera.chiesacattolica.it/category/sussidi/
Proposte delle Diocesi
Numerosi i contributi, i sussidi e le schede– per famiglie, bambini e giovani – che parrocchie e diocesi hanno voluto condividere sul sito chiciseparera.chiesacattolica.it nella sezione “Sussidi”.
https://chiciseparera.chiesacattolica.it/category/sussidi/
Calendario delle Celebrazioni presiedute dal Santo Padre
Le celebrazioni presiedute da Papa Francesco all’Altare della Cattedra, nella Basilica di San Pietro.
Tutte le celebrazioni saranno trasmesse in diretta su TV2000 (canale 28 e 157 Sky) e in streaming su:
https://chiciseparera.chiesacattolica.it/
www.chiesacattolica.it
https://www.facebook.com/conferenzaepiscopaleitaliana/
5 aprile – Domenica delle Palme
ore 11: Commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme e Santa Messa
9 aprile – Giovedì Santo
ore 18: Santa Messa nella Cena del Signore
10 aprile – Venerdì Santo
ore 18: Celebrazione della Passione del Signore
ore 21: Via Crucis (Sagrato della Basilica di San Pietro).
Su suggerimento del Decreto della Congregazione per il culto divino, l’Ufficio Liturgico Nazionale ha elaborato una speciale intenzione da inserire nella Preghiera universale del Venerdì Santo.
X. Per i tribolati
Preghiamo, fratelli carissimi,
Dio Padre onnipotente,
perché liberi il mondo dalle sofferenze del tempo presente:
doni la pace, estingua l’odio e la violenza,
conceda salute agli ammalati,
forza e sostegno agli operatori sanitari,
speranza e conforto alle famiglie,
salvezza eterna a coloro che sono morti.
Preghiera in silenzio; poi il sacerdote dice:
Dio onnipotente ed eterno,
conforto di chi è nel dolore,
sostegno dei tribolati,
ascolta il grido dell’umanità sofferente:
salvaci dalle angustie presenti
e donaci di sentirci uniti a Cristo,
medico dei corpi e delle anime,
per sperimentare la consolazione promessa agli afflitti.
Per Cristo nostro Signore
11 aprile – Notte di Pasqua
ore 21: Veglia pasquale nella notte santa
12 aprile – Domenica di Pasqua
ore 11: Santa Messa del giorno e Benedizione “Urbi et Orbi”.
©2023 Pandocheion – Casa che accoglie. Diocesi di Locri-Gerace. Tutti i diritti sono riservati.