Insieme sulla via di Emmaus. Per ri-generare un Cammino di Iniziazione Cristiana che appartiene a tutti Campo scuola - Locri, 3 - 6 luglio  2018  

Ufficio Catechistico Diocesano

Insieme sulla via di Emmaus

Per ri-generare un Cammino di I.C. che appartiene a tutti

                Centro Pastorale diocesano

 

I cammini di Iniziazione Cristiana nella nostra Diocesi sono di fatto diversissimi, con livelli di esperienza e di consolidamento differenziati. Già il Cammino Emmaus, lì dove è presente, rimane più o meno fedele ai principi dello stile catecumenale. Molte Parrocchie poi si autogestiscono, muovendosi tra proposte diverse (Emmaus Fontana, Magnificat, Mattarello … ), non escluso il vecchio catechismo.

Si consolida la constatazione della prevalente “assenza” dei parroci nella progettazione e attuazione del Cammino. Si complica perciò il passaggio dal vecchio catechismo di tipo scolastico alla realizzazione di itinerari esperienziali. Soprattutto, non matura l’appartenenza al gruppo e alla comunità.

Infine, è ormai tempo di revisionare il progetto e la sua sussidiazione, dando più strumenti per il primo approccio ai bambini e alle famiglie ed evitando che celebrazione unitaria cada nell’età della preadolescenza.

Per tutte queste ragioni il campo offrirà una proposta differenziata, in base alla formazione e all’esperienza maturata dai destinatari.

Destinatari

  • Tutti i presbiteri della Diocesi. La giornata del 3 luglio sarà dedicata esclusivamente a loro.
  • Catechisti senza alcuna esperienza né di cammini tradizionali, né di Cammino Emmaus né altri cammini in stile catecumenale
  • Catechisti-accompagnatori del Cammino Emmaus e di altri cammini in stile catecumenale
  • Catechisti-animatori del percorso della mistagogia (già avviato o da avviare)

 

Obiettivi del campo

  • Aiutare e motivare i preti/parroci all’adozione e/o piena attuazione del Cammino Emmaus nelle comunità parrocchiali.
  • Motivare e sostenere le figure di accompagnatori dei cammini di Iniziazione cristiana, con o senza esperienza di Cammino Emmaus, nella conoscenza e approfondimento degli itinerari del Cammino stesso, inclusa la mistagogia
  • Sulla base delle esperienze degli stessi accompagnatori, iniziare la revisione e semplificazione dei primi sei itinerari (che diventeranno 5), per renderli maggiormente concreti ed operativi, in relazione al taglio educativo/esperienziale del Cammino

 Programma

Martedì 3 luglio – Assemblea diocesana del clero

16,30                    Accoglienza e saluto del Vescovo

17,00 -17,40      Il “Cammino Emmaus” in Diocesi: principi da ribadire, risultati raggiunti, necessari cambiamenti (d. Bruno Cirillo)

18,00                Lavoro in gruppo (per vicarie). Difficoltà riscontrate nei cammini  parrocchiali, possibili soluzioni

19,00 – 20,00  Confronto in assemblea e sintesi

Mercoledì 4 luglio – Catechisti – accompagnatori al lavoro

  • 16,00 Arrivi e conferma iscrizioni
  • 16,45 Saluti e introduzione al Campo
  • 17,15 Lectio divina – “Ecco, io faccio una cosa nuova” (Is 43,19) (Sr. Mirella Muià)
  • 17,45 – 19,45 Attività in gruppo

Giovedì 5 luglio

  • 16,30 – 19,30 Attività in gruppo

Venerdì 6 luglio

  • 16,30 – 18,30 Attività in gruppo
  • 18,45 – 19,45 In assemblea
    • Contributi dai gruppi e sintesi.
    • Una proposta operativa per ripartire a settembre (d. Mario Delpiano)
    • Conclusioni del Vescovo

Note

  • Il campo anche quest’anno avrà luogo presso il Centro Pastorale Diocesano; le attività di gruppo si svolgeranno anche nei locali dell’Episcopio, del Seminario e del Centro S. Marta.
  • L’iscrizione, obbligatoria, andava fatta entro il 26 giugno; chi non lo ha fatto nei termini, potrà, comunque, iscriversi direttamente il 4 luglio.

 

©2023 Pandocheion – Casa che accoglie. Diocesi di Locri-Gerace. Tutti i diritti sono riservati.

Lascia un commento