Diocesi di Locri-Gerace
Ufficio per la Pastorale scolastica e universitaria
Ai Dirigenti Scolastici,
ai Docenti, agli Studenti e alle Studentesse della Diocesi di Locri-Gerace
Carissimi tutti,
Vi raggiungo per augurarVi un anno scolastico ricco di sorprese, di incontri e di relazioni vere.
Anche quest’anno, come Delegato vescovile per la pastorale scolastica e universitaria della nostra Diocesi, riprenderò la visita delle Vostre scuole per manifestrVi la vicinanza della nostra Chiesa, del nostro Vescovo e per intessere con Voi relazioni capaci di costruire una Comunità a 360° che comprenda ed includa tutti: persone, pensieri, opinioni, punti di vista.
La scuola è il luogo in cui le nuove generazioni si formano per apportare, in un futuro, il proprio contributo alla società che vivono e che viviamo. Il campo educativo che caratterizza la scuola quale Istituzione non può riguardare solo essa ma Vi è bisogno di collaborare; vi è la necessità di una cooperazione tra Famiglia, Chiesa e Territorio.
Ciascuno di noi, secondo le proprie capacità, deve divenire un “generatore di ambienti solidali” in cui condividere le esperienze, la propria personalità, le diversità culturali, politiche e religiose.
Il nostro Vescovo Francesco, nel suo messaggio inviato l’11 settembre scorso, Vi ricordava di amare la scuola in tutte le sue sfaccettature e di frequentarla con assiduità perché l’amore verso la ricerca diviene una grande opportunità di vita.
Colgo l’occasione di questo messaggio per ringraziare i Dirigenti scolastici che mi hanno permesso, l’anno scorso, di poter visitare le Vostre scuole (il Liceo Artistico di Siderno; i Licei Mazzini di Locri e di Siderno; l’Istituto Alberghiero di Locri e di Siderno; il Liceo Scientifico el’Istituto Tecnico di Roccella J.); con loro ringrazio i Docenti, in modo particolare i Docenti di Religione Cattolica, e il personale ATA, per l’accoglienza e la disponibilità.
Il ringraziamento più grande va a Voi carissimi ragazzi e ragazze che avete avuto la pazienza di ascoltarmi, la capacità di metterVi in dialogo con me e la tenacia e il coraggio di avanzare proposte.
Questo ci ha permesso di costruire un rapporto di fiducia che ci ha consentito e ci consentirà di porre le basi per costruire, insieme, una Comunità aperta alla diversità, creativa e capace di accogliere.
Detto ciò, mi sia consentito, tenendo conto della Laicità della Scuola, di poter proporre a ciascuno di Voi la possibilità di incontrarci. Le scuole che fossero interessate possono, attraverso i Dirigenti scolastici o gli Insegnati di Religione Cattolica, mettersi in contatto con me per concordare le date; quest’anno inizierò dalle scuole non ancora visitate così da poter raggiungere tutti, per quanto possibile.
Il Signore Gesù possa illuminare i nostri cuori e darci la capacità di guardare sempre oltre il nostro orizzonte per accogliere il dono di Grazia che proviene dall’incontro con Lui e dall’incontro con i nostri fratelli e le nostre sorelle.
Nell’attesa di Incontrarci, Vi saluto cordialmente.
Locri, 22 settembre 2023
Don Antonio Peduto
Direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale scolastica e universitaria
©2023 Pandocheion – Casa che accoglie. Diocesi di Locri-Gerace. Tutti i diritti sono riservati.