
www.chiesacattolica.it/domenica-22-ottobre-la-giornata-missionaria-mondiale/
Ai Rev.mi Parroci,
Alle Comunità parrocchiali,
ai Movimenti ed Associazioni
ai Fedeli tutti
Come di comune conoscenza, ogni anno, la penultima domenica di ottobre,
quest’anno domenica 22, la Chiesa celebra la Giornata Missionaria Mondiale. Le nostre
chiese hanno sempre espresso tanta generosità nell’offrire il proprio contributo per le
missioni. Sin da ora vorrei esprimere il mio ringraziamento per la generosità e la
sensibilità manifestata. La colletta come ogni anno sarà inviata a Roma e andrà a beneficio
delle 1.100 diocesi più povere.
Quest’anno Papa Francesco, nel suo Messaggio per la Giornata Missionaria
Mondiale, mette al centro i discepoli di Emmaus e ci invita a riflettere sul Vangelo di Luca.
I due discepoli incontrano Gesù e improvvisamente tutto è diverso.
La missione della Chiesa invita tutti noi ad unirci a Gesù e a dare il nostro
contributo. Non dimentichiamo che siamo tutti partecipi nella missione. Tutti missionari
nella misura in cui siamo pronti a metterci in cammino mossi unicamente dalla “gioia del
Vangelo”.
«Tutti hanno il diritto di ricevere il Vangelo. I cristiani hanno il dovere di
annunciarlo senza escludere nessuno, non come chi impone un nuovo obbligo, bensì come
chi condivide una gioia, segnala un orizzonte bello, offre un banchetto desiderabile. La
Chiesa non cresce per proselitismo ma «per attrazione».
Queste parole di Papa Francesco nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium (n.
14) ci ricordano che la missione è affare di tutti, non di pochi “specialisti” o di organismi
specializzati. In virtù del suo battesimo, ogni credente è chiamato a essere un discepolo
missionario.
La Giornata missionaria mondiale, è un’occasione per ciascuno di noi di prendere
coscienza di questo dovere missionario. Attraverso la preghiera e un gesto di solidarietà
materiale, ognuno di noi può diventare attore di questo movimento missionario che crea
legami con altri credenti, qui e altrove, e manifesta così l’universalità della Chiesa. Siamo
anche uniti nella preghiera con Papa Francesco, e lasciamoci coinvolgere nel cammino dei
discepoli di Emmaus (cfr Lc 24, 13-35), che il Santo Padre ha scelto come testo biblico. Da
esso l’Ottobre missionario trae il proprio slogan “Cuori ardenti, piedi in cammino”.
La colletta della Giornata Missionaria Mondiale del 22 ottobre è devoluta alle
Missioni e v’invito a corrispondere generosamente ed a versare l’importo raccolto
all’Ufficio Missionario diocesano (il direttore don Giuseppe Alfano ha provveduto a
distribuire tutti i sussidi per la giornata).
Il Signore benedica il nostro cammino e ci dia la gioia di essere discepoli missionari.
✠ Francesco OLIVA
©2023 Pandocheion – Casa che accoglie. Diocesi di Locri-Gerace. Tutti i diritti sono riservati.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.